Mazze del Pendolo per Prove d'Impatto
Come Funzionano le Mazze per il Pendolo d'Impatto
Caratteristiche
L'energia della mazza determina la velocità delle prove d'impatto secondo ISO, ASTM e norme equivalenti. Le mazze per i pendolo per prove d'impatto possono essere non strumentate o strumentate. Le mazze strumentate, combinate con un sistema di acquisizione dati e un software, forniscono una rappresentazione più completa di un impatto rispetto a un valore calcolato individualmente.
il Pendolo d'Impatto per prove strumentate consente in ambito R&D e Controllo Qualità di valutare in profondità il comportamento del materiale. Diversamente dall’impatto di tipo non strumentato che fornisce un solo valore (energia assorbita), l’impatto strumentato è una somma di molte componenti utili a comprendere il comportamento del provino e quindi del materiale durante l'intero evento di impatto. Il test strumentato consente quindi di misurare la forza in modo continuo: dall'accelerazione dell'impatto iniziale con flessione della plastica, alla frattura iniziale e conseguente propagazione fino alla completa rottura. Molti dettagli divenatp chiaramente visibili nei dati. Per eseguire questo tracciamento la mazza è dotata di un sensore di deformazione (strain-gauge).
Non-instrumented | Instrumented | |
Elastic modulus | ✔ | |
Yield point | ✔ | |
Energy adsorbed by the specimen | ✔ (overall energy loss) |
✔ (integration of force) |
Force at fracture | ✔ | |
Deflection at fracture | ✔ | |
Kind of fracture | ✔ | |
Temperature dependence | ✔ | ✔ |


L'innovativo design della mazza per i pendoli impatto Instron si è evoluto da due esigenze primarie: precisione e rigidità.
La struttura della mazza Charpy è brevettata Instron. Lavorata da un unico pezzo di piastra in lega metallica, garantisce:
- Rigidità incomparabile
- Solido Collegamento all'encoder
- Vibrazioni trascurabili
- Ridotta perdita di energia dovute all'attrito dell'aria, grazie alla forma appiattita.
Dotati di un meccanismo ergonomico per la sostituzione rapida, le mazze possono essere facilmente sostituite senza l'ausilio di attrezzi o viti ed il sistema di bloccaggio a cuneo garantisce un saldo fissaggio. Il riconoscimento automatico della mazza e la procedura di calibrazione incorporata evitano ogni rischio di errore. Questo sistema è costituito da tre perni che vengono posizionati sul martello e vengono letti dal sistema di fotocellule dello strumento.
Al termine della procedura di calibrazione (dopo ogni cambio mazza), lo strumento ha eseguito automaticamente le seguenti operazioni:
1. Azzeramento encoder
2. Riconoscimento dela mazza (le sue informazioni sono visualizzati nel pannello di controllo touch screen)
3. Calcolo dell'energia dispersa, visualizzata su sfondo verde se il valore misurato è inferiore al valore massimo consentito dalla norma
Mazze strumentate prive di filo.
La mazza è dotata di un collettore miniaturizzato per trasmettere il segnale elettrico con il minor attrito possibile ed evitando l'effetto molla tipico dei cavi di collegamento
Il tempo di set-up e di collegamento della mazza è facile e richiede meno di 5 minuti rispetto alle decine di minuti che si impieggerebbero per le mazze con collegamento via cavo
Vengono eliminati i tempi di inattività dovuti alla configurazione del collegamento della mazza e i danni al cavo
Prove sui Polimeri secondo ISO 179-1, DIN 53453, DIN 53753 e BS 2782-359
Energia potenziale mazze non-strumentate |
Velocità d'impatto | ||
---|---|---|---|
J | ft/lb | m/s | ft/s |
0.5 | 0.37 | 2.9 | 9.5 |
1.0 | 0.74 | 2.9 | 9.5 |
2.0 | 1.48 | 2.9 | 9.5 |
4.0 | 2.95 | 2.9 | 9.5 |
5.0 | 3.69 | 2.9 | 9.5 |
7.5 | 5.53 | 3.8 | 12.5 |
15.0 | 11.06 | 3.8 | 12.5 |
25.0 | 18.44 | 3.8 | 12.5 |
50.0 | 36.89 | 3.8 | 12.5 |
Energia potenziale mazze strumentate |
Capacità di carico | Velocità d'impatto | |||
---|---|---|---|---|---|
J | ft/lb | kN | lbs | m/s | ft/s |
5.0 | 3.69 | 2 | 450 | 2.9 | 9.5 |
7.5 | 5.53 | 2 | 450 | 3.8 | 12.5 |
15.0 | 11.06 | 2 | 450 | 3.8 | 12.5 |
25.0 | 18.44 | 4 | 900 | 3.8 | 12.5 |
50.0 | 36.89 | 4 | 900 | 3.8 | 12.5 |
Prove sui Polimeri secondo ASTM D6110
Energia potenziale mazze non-strumentate |
Velocità d'impatto | ||
---|---|---|---|
J | ft/lb | m/s | ft/s |
0.5 | 0.50 | 3.46 | 11.35 |
1.0 | 0.74 | 3.46 | 11.35 |
2.7 | 2.0 | 3.46 | 11.35 |
5.4 | 4.0 | 3.46 | 11.35 |
10.8 | 8.0 | 3.46 | 11.35 |
21.6 | 16.0 | 3.46 | 11.35 |
50.0 | 36.9 | 3.46 | 11.35 |
Energia potenziale mazze non-strumentate |
Capacità di carico | Velocità d'impatto | |||
---|---|---|---|---|---|
J | ft/lb | kN | lbs | m/s | ft/s |
5.4 | 4.0 | 2 | 450 | 3.46 | 11.35 |
10.8 | 8.0 | 2 | 450 | 3.46 | 11.35 |
21.6 | 16 | 4 | 900 | 3.46 | 11.35 |
50.0 | 36.9 | 4 | 900 | 3.46 | 11.35 |
Energia potenziale mazze non-strumentate |
Velocità d'impatto | ||
---|---|---|---|
J | ft/lb | m/s | ft/s |
0.5 | 0.37 | 3.46 | 11.35 |
1.0 | 0.74 | 3.46 | 11.35 |
2.75 | 2.0 | 3.46 | 11.35 |
5.5 | 4.0 | 3.46 | 11.35 |
11.0 | 8.1 | 3.46 | 11.35 |
22.0 | 16.0 | 3.46 | 11.35 |
50.0 | 36.89 | 3.46 | 11.35 |
Capacità di carico | Energia potenziale mazze non-strumentate |
Velocità d'impatto | |||
---|---|---|---|---|---|
kN | lbs | J | ft/lb | m/s | ft/s |
2 | 450 | 5.0 | 3.69 | 3.46 | 11.35 |
2 | 450 | 11.0 | 8.1 | 3.46 | 11.35 |
2 | 450 | 22.0 | 16.0 | 3.46 | 11.35 |
2 | 450 | 50.0 | 36.89 | 3.46 | 11.35 |
Energia potenziale mazze strumentate |
Velocità d'impatto |
||
---|---|---|---|
J | ft/lb | m/s | ft/s |
0.5 | 0.37 | 2.9 | 9.5 |
1.0 | 0.74 | 2.9 | 9.5 |
2.0 | 1.48 | 2.9 | 9.5 |
4.0 | 2.95 | 2.9 | 9.5 |
7.5 | 5.53 | 3.8 | 12.5 |
15.0 | 11.06 | 3.8 | 12.5 |
25.0 | 18.44 | 3.8 | 12.5 |
50.0 | 36.89 | 3.8 | 12.5 |
Energia potenziale mazze non-strumentate |
Raggio del percussore | Velocità d'impatto | Normativa | |||
---|---|---|---|---|---|---|
J | ft/lb | mm | in | m/s | ft/s | |
50.0 | 36.9 | 8 | 0.314 | 3.8 | 12.5 | ISO 148 e ASTM E23 |
50.0 | 36.9 | 2 | 0.079 | 3.8 | 12.5 | ISO 148 e DIN 50115 |
Energia potenziale mazze strumentate |
Capacità di carico | Raggio del percussore | Velocità d'impatto | Normativa | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
J | ft/lb | kN | lbs | mm | in | m/s | ft/s | |
50.0 | 36.9 | 8 | 1800 | 8 | 0.314 | 3.8 | 12.5 | ISO 148 e ASTM E23 |
50.0 | 36.9 | 8 | 1800 | 2 | 0.079 | 3.8 | 12.5 | ISO 148 e DIN 50115 |