Prova di resilienza Charpy
Che cos'è una prova di resilienza Charpy
Una prova per determinare la resilienza o la tendenza di un materiale a resistere alla rottura se sottoposto a urti improvvisi. La configurazione di questa prova è una piegatura a 3 punti composta da un provino intagliato o non e supportato su entrambe le estremità. Una mazza munita di percussore lo colpisce il centro.Come viene eseguita una prova di resilienza Charpy?
Tipicamente eseguita con un pendolo ad impatto, la prova di resilienza Charpy viene eseguita su provini sia con intaglio che senza intaglio mediante un supporto a 3 punti. La norma di riferimento è la ISO 179 e la ASTM D6110 (le più comuni). I campioni prismatici devono essere prodotti secondo lo standard del materiale di stampaggio corrispondente. I provini possono essere ottenuti direttamente mediante stampaggio ad iniezione oppure mediante taglio da lastra. Lo standard di riferimento per la prova Charpy distingue tra una configurazione in cui la direzione dell'impatto è parallela alla dimensione b con impatto sulla superficie longitudinale stretta h * l del provino (edgewise) e una in cui la direzione dell'impatto è parallela alla dimensione h con impatto sull'ampia superficie longitudinale b * l (flatwise), come mostrato nella figura sotto.Related Content
Opuscolo su Bluehill Universal
Bluehill Universal Software è realizzato appositamente per l’interazione touch e un’esperienza utente intuitiva. Scopri test più semplici e più intelligenti con funzionalità quali i metodi di test precaricati, QuickTest in pochi secondi, esportazione di dati migliorata e Instron Connect, una nuova caratteristica che fornisce un collegamento diretto di comunicazione con l’Assistenza. Gli utenti delle versioni precedenti del software come Bluehill 2 e Bluehill 3 possono facilmente aggiornarle alla versione più recente di Bluehill.

Contattaci
Contattaci per saperne di più sul nostro settore e sulle nostre soluzioni di test. I nostri team di Assistenza clienti sono a tua disposizione per aiutarti.