Velocità di Sollecitazione
Solo tipo di prova su metalli
La velocità di sollecitazione è una velocità specificata in termini di velocità di sollecitazione, ma eseguita sotto controllo di posizione. La velocità iniziale viene calcolata dividendo il valore della velocità di sollecitazione per il modulo nominale di elasticità e moltiplicando il quoziente per il tratto utile del provino.
Velocità iniziale = (velocità di sollecitazione target/modulo nominale di elasticità) * tratto utile (parallelo) del provino
Nota: deve essere disponibile il modulo nominale per il materiale sul quale si sta eseguendo la prova. Se non si conosce il modulo nominale del materiale, è necessario eseguire una prova su un provino per determinarne il modulo.
La velocità di sollecitazione desiderata viene convertita in una velocità di deformazione equivalente con il calcolo precedente. La velocità di deformazione viene controllata con l'algoritmo Velocità di deformazione.
Il modulo è efficace soltanto nella regione elastica lineare, in cui lo sforzo è proporzionale alla deformazione. Quando la relazione lineare tra lo sforzo e la deformazione non è più valida (cioè durante lo snervamento), questo modo di controllo non è più in grado di mantenere la velocità di sollecitazione desiderata. Di conseguenza, il modo di controllo della velocità di sollecitazione dovrebbe essere utilizzato soltanto nella regione elastica prima dello snervamento, generalmente
nella Rampa 1 della prova.
Se fosse necessario mantenere una velocità di sollecitazione costante e precisa, sarebbe preferibile utilizzare il controllo Sforzo in trazione, una versione del controllo del carico completamente a loop chiuso.
Poiché la velocità di sollecitazione utilizza l’algoritmo della velocità di deformazione, non si tratta di un vero modo di controllo dello sforzo e quindi è consigliabile controllare i dati, per verificare che siano conformi ai requisiti dello standard in base al quale si sta eseguendo la prova. Determinare la curva sforzo/deformazione e calcolare la parte lineare della curva per verificare che le prove siano conformi ai requisiti di velocità di sollecitazione dello standard. Sebbene si inserisca la velocità di sollecitazione target, la velocità di sollecitazione reale potrebbe non essere corretta se il modulo nominale o il tratto utile (parallelo) del provino non sono corretti.
Related Content
Opuscolo su Bluehill Universal
Bluehill Universal Software è realizzato appositamente per l’interazione touch e un’esperienza utente intuitiva. Scopri test più semplici e più intelligenti con funzionalità quali i metodi di test precaricati, QuickTest in pochi secondi, esportazione di dati migliorata e Instron Connect, una nuova caratteristica che fornisce un collegamento diretto di comunicazione con l’Assistenza. Gli utenti delle versioni precedenti del software come Bluehill 2 e Bluehill 3 possono facilmente aggiornarle alla versione più recente di Bluehill.

Contattaci
Contattaci per saperne di più sul nostro settore e sulle nostre soluzioni di test. I nostri team di Assistenza clienti sono a tua disposizione per aiutarti.