Prova di Resilienza Tensile
Cos'è una Prova di Resilienza Tensile
Un metodo di prova per determinare l'energia di resilienza della tenacità a frattura. Tipicamente eseguito su un pendolo ad impatto, il test di resilienza della tenacità a frattura è stato originariamente sviluppato per superare le carenze delle prove di impatto flessionale (sia Izod che Charpy). Tutte le variabili che hanno un effetto elevato sui risultati, come la sensibilità all'intaglio, il toss factor e lo spessore del provino, vengono eliminate nella prova di impatto a trazione. Questo test, al contrario di Izod e Charpy che sono limitati ai soli provini spessi, consente di determinare la resilienza della tenacità a frattura di provini molto sottili e flessibili.Come viene eseguita una prova di resilienza Tensile?
Sono disponibili due diversi metodi di prova. Una consiste in un tipo di configurazione in cui il campione è fissato direttamente alla mazza (ISO 8256 metodo B). L'energia alla rottura è determinata dal valore dell'energia cinetica estratta dal pendolo durante il processo di rottura del provino. La configurazione della prova richiede di montare un'estremità del provino sulla mazza e l'altra estremità deve essere contenuta all'interno di un morsetto mobile che viaggia insieme alla mazza fino all'istante dell'impatto. Finché la base della macchina è sufficientemente rigida da evitare vibrazioni, l'energia dispersa dal rimbalzo del moresetto nella direzione opposta può essere facilmente calcolata.Il secondo metodo di prova è una configurazione che vede il provino bloccato nella mosa del pendolo ad impatto (metodo A ISO 8256). Il provino è sostenuto, tramite un apposito fissaggio, e orientato su un piano orizzontale. Un'estremità del provino viene posizionata direttamente sulla morsa, che funge da supporto, mentre l'altra estremità è contenuta in un moresetto. Questo morsetto viene colpito dalla mazza.
La seguente illustrazione mostra la configurazione più comune: Metodo A.
Related Content
Opuscolo su Bluehill Universal
Bluehill Universal Software è realizzato appositamente per l’interazione touch e un’esperienza utente intuitiva. Scopri test più semplici e più intelligenti con funzionalità quali i metodi di test precaricati, QuickTest in pochi secondi, esportazione di dati migliorata e Instron Connect, una nuova caratteristica che fornisce un collegamento diretto di comunicazione con l’Assistenza. Gli utenti delle versioni precedenti del software come Bluehill 2 e Bluehill 3 possono facilmente aggiornarle alla versione più recente di Bluehill.

Contattaci
Contattaci per saperne di più sul nostro settore e sulle nostre soluzioni di test. I nostri team di Assistenza clienti sono a tua disposizione per aiutarti.