Come evitare gli errori più comuni
Che ci crediate o meno capita anche all’operatore più esperto di commettere degli errori!
Errare è umano dopotutto. Riconoscere quali errori commettiamo e come evitarli può aiutare dall’incorrere nel rischio di dover affrontare molti problemi, con implicazioni anche gravi. Nel mondo del Materials Testing dobbiamo essere in grado di rispondere ad una domanda determinante:
“Sto ottenendo risultati incongruenti nonostante stia usando lo stesso metodo, lo stesso strumento di test, lo stesso materiale e l’operatore non cambi?”
Dopo essere stati contattati da molti clienti per ricevere supporto in merito alla scarsa riproducibilità dei risultati, abbiamo pensato di creare un corso di formazione dedicato alle “Best Practices” per il Material Testing.
In questi due giorni di corso ti insegneremo come evitare gli errori più comuni che possono determinare risultati inconsistenti, andando a coprire una serie di argomenti legati al Material Testing e organizzati in 6 moduli.
Ulteriori informazioni riguardanti i contenuti del corso sono riportate di seguito. Per registrarsi al corso, è necessario compilare il form e cliccare “Sottoscrivi”.
Sede del corso di formazione: Questo corso è disponibile in tutta Europa. La formazione può svolgersi presso la vostra struttura o presso un ufficio Instron locale. Offriamo una serie di date di formazione in aula per questo corso presso il Centro europeo di eccellenza di Instron a High Wycombe.
A chi è destinato questo corso? – A Operatori, a Responsabili di Laboratorio, a Responsabili della Qualità e tutti coloro che operano in ambito R&D e al controllo di processo
È necessaria una conoscenza pregressa in ambito Materials Testing? – Si, Conoscenza di base nell’utilizzo di strumenti per prove sui materiali
Quale è Il numero dei partecipanti? – Fino a 12 partecipanti per corso
Durata:
1 giomo: Modulo 1-3
2 giorni: Modulo 1-6
Modulo 1 – Errore di misura
L’obiettivo di questo modulo è mostrare come evitare gli errori prodotti dai trasduttori in modo da assicurare un elevato grado di accuratezza in ogni test.
Modulo 2 – Errore umano
Questo modulo si prefigge di mettere in luce tutti gli aspetti sui quali l’operatore può intervenire, al fine di assicurare che la ripetibilità dei risultati sia basata su una operatività maggiormente consapevole.
Modulo 3 – Consapevolezza sulla Sicurezza
In questo modulo si riprendono i principi fondamentali legati alla sicurezza e alle opportune misure preventive nell’uso del vostro strumento di prova.
Modulo 4 – Dallo standard al metodo
Lo scopo di questo modulo è quello di assicurare la corretta interpretazione dello standard di referimento e il successivo sviluppo del metodo di prova.
Modulo 5 – Set-Up del sistema
Questo modulo è dedicato alla messa in sicurezza del sistema, che precede la fase di test.
Modulo 6 – Considerazioni ambientali
In questo modulo si analizzano le questioni ambientali che riguardano lo svolgimento del test, al fine di assicurarsi l’attendibilità dei risultati indipendentemente dalla collocazione dello strumento.