Resistenza flessionale delle travi in cemento (ASTM C78)
ASTM C78 tratta le prove flessionali del cemento usato nella costruzione di lastre e marciapiedi con un apparato di flessione definito su tre punti. Per eseguire le prove, abbiamo usato il nostro sistema di prove SATECTM Series 300DX, un apparecchio flessibile, ed il software PartnerTM di prova dei materiali. La geometria del provino ha la forma di una trave da 6 x 6 pollici con una lunghezza minima di 21 pollici. La preparazione del provino di cemento fresco è descritta in ASTM C31; campioni tagliati di materiale trattato sono discussi nel ASTM C42; e per i campioni fatti in laboratorio si fa riferimento al ASTM C192. Si suggerisce di far riferimento alle istruzioni riportate nel ASTM C78 per i ratei di carico, l’adeguata orientazione dei provini, e l’applicazione del precarico per assicurare il contatto diretto tra i provini e l’apparato.
Il 300DX è un sistema servo controllato, che permette di eseguire la prova automaticamente in un ciclo chiuso. Gli operatori preferiscono questo stile di sistema al sistema controllato manualmente perché permette il controllo più adeguato del rateo di carico e un minore rischio di movimenti bruschi del provino. I risultati desiderati sono il calcolo del modulo di rottura e che il provino si rompi nel terzo medio della lunghezza totale della trave nell’area di trazione o sul lato inferiore del provino. Il software Partner calcola automaticamente il modulo di rottura sulla base del massimo carico applicato e i valori dimensionali medi del provino. Se la rottura avviene fuori il terzo medio del provino, ma non oltre il 5% della lunghezza totale, viene utilizzata una differente formula per il calcolo del modulo di rottura. Se la rottura avviene fuori il terzo medio dell’area di trazione del provino oltre il 5%, allora il risultato non può essere utilizzato.
Produciamo diversi sistemi di prove che soddisfano questa specifica, compreso i sistemi di “pura compressione” nel rispetto degli standard utilizzati nell’industria per le comuni prove di costruzione. Si suggerisce di rivedere lo standard per comprendere pienamente la configurazione della prova, le procedure e i requisiti del risultato.