La norma ASTM E23 descrive la prova di resistenza all’urto di campioni metallici sotto forma di barrette con intaglio. La Norma tratta la prova secondo i sistemi di Charpy e di Izod e considera i metodi per la misurazione dell’energia assorbita dai campioni rotti. Qui noi prendiamo in esame la prova di Charpy  su campioni sotto dimensionati. La prova di Charpy prevede di disporre il campione intagliato con entrambe le estremità sostenute (in maniera orizzontale) e di romperlo con un colpo di mazza nel punto dell’intaglio. Il diagramma (in basso a destra) illustra la configurazione da adottare per una prova di resistenza all’urto di Charpy.

Abbiamo scelto un’apparecchiatura di prova all’urto con pendolo della Serie SI per questa prova, perché è stata concepita in modo specifico per prove di Charpy. Per via delle limitazioni dei materiali, non abbiamo potuto utilizzare campioni di prova di Charpy con dimensioni standard, perciò abbiamo dovuto fare riferimento all’Allegato A3 della Norma ASTN E23 per sottoporre a prova un campione sotto dimensionato. Abbiamo usato diversi supporti per campioni per accogliere quello in questione di dimensioni più piccole. Possiamo fornire blocchi di supporto capaci di sostenere campioni sotto dimensionati con le dimensioni seguenti: 2.5mm x 10mm (codice W-3594), 5mm x 10mm (codice W-3595), e 7.5mm x 10mm (codice W-3596).  Possono anche essere preparati supporti speciali per spessori sotto dimensionati. Con i supporti del campione in posizione corretta, vi abbiamo deposto il campione più piccolo di prova di Charpy ed abbiamo sollevato il battente in preparazione della prova stessa. Abbiamo usato una leva per rilasciare il battente e rompere il campione. Abbiamo rilevato l’energia assorbita osservando la posizione dell’indice sul quadrante; in alternativa, la Serie SI può essere equipaggiata con un’unità di acquisizione dati.

Raccomandiamo di consultare la Norma ASTM E23 per comprendere appieno le sue prescrizioni. L’Allegato A3 della stessa ASTM E23 fornisce le istruzioni per condurre prove di resistenza all’urto di Charpy su campioni più piccoli.

Leggi di più ...